Torniamo verso via Satrico,dall'archivio Luce queste immagini relative alla commemorazione di Manlio Cavagnaro nel 1943,tenutasi nell'area della attuale scuola Ida Gulielmotti e dell'attiguo campo di calcio di via Lusitania.Alla stessa manifestazione si riferisce la foto della sfilata lungo via Saturnia precedentemente oggetto di un post.Ringrazio Roby68 per la segnalazione di questo reportage.
In questi primi due trittici vediamo nel primo due immagini della celebrazione con al centro un fotogramma estratto dal film,Sotto il sole di Roma,le frecce indicano le corrispondenze dei palazzi,nel secondo l'individuazione dei palazzi grazie a google map.Da notare che fra le foto del Luce e il fotogramma del film passano solo 5 anni,il film è infatti del 1948 la manifestazione si svolse nel 1943
Nel seguente trittico lo sfondo è via Lusitania,ed è composto da un immagine ,scansionata da qualche libro, e che gira in rete da parecchio dalla consueta visione aerea attuale e da un altra immagine della manifestazione ripresa da diversa angolazione rispetto alle precedenti.
Qui lo sfondo è via Lusitania parte di via Vetulonia ed un pezzo della scuola Guglielmotti.Notiamo nella parte centrale in basso della prima immagine,cerchiato,un eroico giovinetto che volge le spalle al palco delle autorita' e si rivolge braccia conserte con moto di sfida verso il fotografo.
Segue panoramica di tutta l'area in questione.
Da punti di vista contrapposti,sempre via Satrico
Nello stesso luogo è stata scattata questa foto,anno 1946 ,dal sito www.romasparita.eu
Ed ora alcune immagini anni 50 di via Satrico da cartoline
Verso piazza Zama
qui un po di informazioni sulla scuola Manzoni gia Guglielmotti
3 commenti:
Solo un'informazione: qual'è la scuola Ida Guglielmotti citata riguardo all'area di commemorazione di Manlio Cavagnaro? Attualmente da quelle parti c'è la scuola Comunale Manzoni in Via Lusitania 16, un tempo denominata scuola "Mario Guglielmotti".
La scuola è ovviamente l'attuale Manzoni in passato Mario Guglielmotti,ma nell'archivio Luce,fonte immensa di video e fotografie ma anche di strafalcioni a livello di didascalie,veniva riportata come Ida Guglielmotti,io non ho verificato ed ho riproposto l'errore,sbaglaindo a mia volta.Pubblico in cale al post un altro paio di immagini che riportano inequivocabilmente il nome della scuola.Cambiato poi nel dopo guerra
qui un po di storia della scuola
http://www.webalice.it/nbruni1/Manzoni.html
Se vi interessa sapere come era in origine la scuola, ecco un pdf con il servizio sulla rivista "Architettura" del gennaio 1933. Come un occhio allenato potrà constatare, la scuola è stata sopraelevata in modo abbastanza brutale.
http://www.casadellarchitettura.eu/fascicolo/data/2010-12-20_383_758.pdf
Posta un commento