Qui ci si occupa di via Assisi.Con una breve divagazione iniziale intorno alla via Tuscolana,sempre pero' all'altezza della via in questione.Le foto in bianco e nero sono state scattate da Carlo Galeazzi nel 1979,e le ho prese dal gruppo Roma Sparita di Facebook previa autorizzazione dell'autore,le altre sono state scattate fra il novembre 2010 e febbraio 2011.Non sempre è stato possibile ritrarre i luoghi dall'angolatura delle foto originarie,gravi mutamenti nella disciplina del traffico e l'aumento delle auto istesse, non hanno consentito di fare cio',in alcuni casi poi le foto sono scattate dall'alto,escludendo l'utilizzo dell'elicottero da parte del fotografo,ed escludendo anche eventuali sue capacita' di levitazione si puo' ragionevolmente pensare che il reporter abbia approfittato dell'abbandono in cui versavano gli edifici per intrufolarsi e scattare in posizione piu' favorevole,al giorno d'oggi quasi tutte le costruzioni della via sono state ristrutturate e riutilizzate,tranne il bloccone del SIdis che ai tempi degli scatti in bianco e nero non esisteva e che oggi c'è ma in stato di abbandono.Mo taglio ho scritto troppo.
Lo stesso luogo ripreso da due punti opposti,nella foto in bianco e nero da via Assisi,all'interno della foto il cerchietto rosso indica il posto da cui è stato effettuato lo scatto piu'recente.
La rivendita di auto di via Tuscolana a ridosso di via Assisi,e lo stesso luogo fotografato dal ponte Tuscolano.
Via Assisi

Via Assisi angolo via Gubbio
Ex fabbrica Pirelli,(quella del finale del film "sotto il sole di Roma")oggi istituto Carlo Levi
In terra sembra di vedere i segni dei binari che dalla vicina ferrovia,tramite una diramazione, arrivavano direttamente presso lo stabilimento Pirelli.
Sidis in abbandono
via Assisi agosto 2011