Via Taranto 3 foto,o meglio 2 di via Taranto ed una di Piazza Lugo,meta' anni 80,dove le ho trovate?Boh!Ricordo solo che erano all'interno di una pubblicazione trovata in rete,si accettano suggerimenti.
Le strade dell'appio tuscolano come erano e come sono nelle foto dalla fine dell'ottocento ai giorni nostri
venerdì 28 dicembre 2012
lunedì 17 dicembre 2012
La Caffarella nei quadri di Marco Carloni
Una breve rassegna di quadri e quadretti realizzati dal pittore Marco Carloni
sabato 22 settembre 2012
Appiotuscolano sotterraneo
Nel precedente post lo sguardo era rivolto verso l'alto alla ricerca delle sirene antiaeree rimaste sui tetti di zona,ora recliniamo il capo e guardiamo cosa c'è sotto i nostri piedi quando ci aggiriamo per le vie del suddetto.Avrei voluto raccogliere piu'materiale ma iniziamo con quello che ho,poi si vedra'.
Stesso luogo fine settembre.
Credo che dietro quel muro ci siano i corridoi dell'attuale stazione della metropolitana
Qui siamo sotto via delle Cave,piu'o meno foto tratta da Geologia del territorio del comune di Roma di Ugo Ventriglia
Le cave di Tor Fiscale usate anche come fungaie.Sono visitabili tramite prenotazione.Per informazioni cliccare qui
Iniziamo il nostro tour ctonio da Via Appia,piazzale Appio.
Adesso ci rechiamo in via Mantellini per visitare la tomba di Trebio Giusto.clicca qui
Dato che siamo in zona un salto a via Latina per visitare le tombe di via Dino Compagni clicca qui

Qui visitiamo la cosiddetta basilica neopitagorica di porta maggiore
Per ora mi fermo qui.
martedì 18 settembre 2012
Sirene antiaeree
Qualche tempo fa' sul giornale Metro apparve un articolo riguardante il progetto di stilare una mappa delle sirene antiaeree ancora presenti a Roma.Autore dell'articolo nonche promotore di questa iniziativa il giornalista Lorenzo Grassi.Seguendo le indicazioni presenti sull'articolo e sul bel sito Bunker di Roma
,gestito sempre da Lorenzo Grassi ho deciso di fotografare le sirene presenti in zona.Di una in particolare,quella di Piazza Ragusa ,avevo notizia e ne ricordavo il suono che a mezzogiorno in punto, fino alla fine degli anni 70,ha lanciato il suo lugubre suono,venedo di volta in volta scambiata per la sirena del deposito dell'Atac,degli stabilimenti Eridania e di altre fantomatiche presenze retaggio del tempo in cui la zona a ridosso del ponte tuscolano era zona industriale.

Questa sta sopra al posto dove nel film Toto Truffa
, Ernesto Calindri ferma il truffatore Toto'dopo la celebre scena in cui Toto e Peppino raggirano il proprietario del ristorante in piazza Zama (ancora presente in loco) lasciandosi corrompere per non installare un vespasiano davanti al suo locale clicca qui per vedere l'episodio
Santa Croce in Gerusalemme
Questa non centra niente con le sirene,è l'ingresso all'ex orto dei frati,posto all'interno dell'anfiteatro castrense
con la porta realizzata da Kounellis,nel 2007 (mi pare) con pezzi di scarti di vetro colorato legati da fili d'acciaio,dato che stavo li l'ho fotografata.E' cosi.
Cliccando qui
si puo' vedere ed ascoltare una sirena antiaerea portatile presente nel museo Agostinelli,museo sito a Dragoncello
,gestito sempre da Lorenzo Grassi ho deciso di fotografare le sirene presenti in zona.Di una in particolare,quella di Piazza Ragusa ,avevo notizia e ne ricordavo il suono che a mezzogiorno in punto, fino alla fine degli anni 70,ha lanciato il suo lugubre suono,venedo di volta in volta scambiata per la sirena del deposito dell'Atac,degli stabilimenti Eridania e di altre fantomatiche presenze retaggio del tempo in cui la zona a ridosso del ponte tuscolano era zona industriale.

, Ernesto Calindri ferma il truffatore Toto'dopo la celebre scena in cui Toto e Peppino raggirano il proprietario del ristorante in piazza Zama (ancora presente in loco) lasciandosi corrompere per non installare un vespasiano davanti al suo locale clicca qui per vedere l'episodio
Santa Croce in Gerusalemme
Questa non centra niente con le sirene,è l'ingresso all'ex orto dei frati,posto all'interno dell'anfiteatro castrense
con la porta realizzata da Kounellis,nel 2007 (mi pare) con pezzi di scarti di vetro colorato legati da fili d'acciaio,dato che stavo li l'ho fotografata.E' cosi.
Cliccando qui
si puo' vedere ed ascoltare una sirena antiaerea portatile presente nel museo Agostinelli,museo sito a Dragoncello
martedì 7 agosto 2012
Caffarella e via Macedonia
- Verso l'inizio del mese di luglio girovagando per la caffarella mi imbattei in vari cantieri aperti nel parco.Dato che le indicazioni erano carenti iniziai a chiedere ai passanti,seppi cosi che fra le opere in corso di realizzazione l'unica certa era la costruzione di un ponte per sostituire,o affiancare,il vecchio ponticello in legno che si incontra scendendo dall'ingresso di via Macedonia.Discutendo con una persona che in quei paraggi vive da parecchio ho avuto modo di apprendere varie storie e vicende occorse nel tempo in quelle zone,ad esempio della voragine che si apri in via Macedonia nel luogo ove ora sono presenti dei box,ed anzi proprio nell'occasione della realizzazione di tali box,e della quale ho trovato traccia nell'archivio dell'Unita'dal quale riporto i seguenti articoli.
Questo breve estratto dal documentario "A futura memoria"di Barnabò Micheli dedicato a Pasolini,mostra il luogo ove fu'girata gran parte dell'episodio del film Rogopag diretto da Pasolini all interno della caffarella, nella parte che all'epoca della mia giovinezza, veniva chiamata "zona delle buche"chi parla è Mario Cipriani lo Stracci/Cristo del film.
lunedì 6 agosto 2012
Intervista con la quercia dell' Alberone
Dall'Unita'del 14 settembre 1986 un articolo relativo alla sostituzione del vecchio Alberone con il nuovo Alberone,una quercia proveniente dall'Umbria a seguire un intervista alla Quercia stessa
giovedì 26 luglio 2012
Pulizia
Ecco ceme venivano pulite le statue sulla cima della basilica di San Giovanni agli inizi del secolo scorso.In pieno rispetto delle normative sulla sicurezza del lavoro.
venerdì 6 luglio 2012
martedì 1 maggio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)